Cosa fare in Cadore: escursioni facili per 7 giorni di vacanza ad Auronzo

Auronzo di Cadore vista del lago di Santa Caterinadal ponte

E’ la prima volta che vieni in vacanza ad Auronzo di Cadore e non sai da dove iniziare le tue esplorazioni?

Ti presentiamo una semplice guida con escursioni facili e percorsi tra cui scegliere per conoscere e scoprire questo paese sorto ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.

Hai scelto proprio bene. Sette giorni di vacanza ad Auronzo di Cadore sono un toccasana per il corpo e per la mente: aria pulita, temperatura perfetta soprattutto in estate, nessuna zanzara a disturbare il sonno. Lontano dal traffico e dalla canicola della città il corpo si rilassa, la mente si distende e tutto ritorna alla normalità. Un po’ come rimettersi in pace con il mondo.

Ma sarebbe un peccato non approfittare della vacanza per vedere le bellezze che ti riserva la natura nei dintorni di Auronzo. Abbiamo pensato di creare una mini guida, un percorso con alcuni itinerari facili adatti per tutti.

Buona Vacanza e se alla fine vuoi commentare saremmo felici di sapere la tua opinione.

Primo giorno ad Auronzo: una passeggiata per “riscaldare” le gambe

Eccoci! Il primo giorno di vacanza ad Auronzo è iniziato: ma meglio partire con calma. Se la ruggine dell’inverno si fa sentire sulle tue gambe, questo percorso attorno il Lago di Santa Caterina è un buon inizio per scioglierle.

Auronzo: passeggiata al lago di Santa Caterina

Sono 6 kilometri di camminata pianeggiante che puoi svolgere in tutta tranquillità da solo o assieme alla tua famiglia o con la persona che ti accompagna nella tua vacanza. E se nel pomeriggio ti senti ancora vigoroso, ecco un percorso che ti porterà in mezzo al Bosco di Bersaglio, nel versante a nord di Auronzo. Questa è una passeggiata leggera di circa 4 km però con un piccolo dislivello. Forse se viaggi con i più piccini può risultare un po’ troppo impegnativo fare entrambe le passeggiate nello stesso giorno. Ma se siete giovani o in coppia via libera, anche con il vostro fedele amico cane.

Auronzo di Cadore: passeggiata nel bosco di Bersaglio

Secondo giorno ad Auronzo: iniziamo la salita verso il monte Agudo

Ecco che dopo il primo giorno dove abbiamo “scaldato” un po’ i nostri muscoli, per la seconda giornata rimaniamo sempre in paese, ma saliamo decisamente con la passeggiata verso il Monte Agudo.

Camminata verso il Rifugio Monte Agudo – Auronzo

E’ tassativo durante questa vacanza ad Auronzo arrivare in vetta del Monte Agudo, il panorama è da perde il fiato: una terrazza naturale sulle Dolomiti. Anche in questo caso ci sono varie possibilità in base all’allenamento e alla voglia di ognuno: è possibile salire a piedi, ma lo consigliamo solo se sei mediamente allenato, perché il dislivello ti porterà dai 900 ai 1.500 metri di altitudine circa. In alternativa se vuoi prendertela un po’ più comoda, puoi affrontare la salita con la seggiovia e rientrare ad Auronzo con una semplice discesa a piedi per quelle che in inverno sono le piste da sci.

Terzo giorno ad Auronzo: tra Misurina e la foresta di Somadida

Oggi iniziamo a utilizzare la macchina per pochi kilometri e per spostarsi fino a Misurina, rimanendo comunque dentro al Comune di Auronzo!

Il lago si trova a circa 20 km da Auronzo che si coprono con una mezz’ora di auto o in alternativa c’è un eccezionale servizio di collegamento con gli autobus di linea. Se te la senti di far ritorno ad Auronzo con la bicicletta (in paese c’è anche il noleggio biciclette. Si trova dove parte la seggiovia del Monte Agudo) sappi che alcuni autobus sono attrezzati anche per trasportare biciclette, e che da Misurina ad Auronzo c’è una splendida pista ciclabile che attraversa il bosco. Si sale quasi fino 1.800 metri per cui la temperatura cambia, preparati a dovere e con abbigliamento adeguato. Arrivato a Misurina, soprattutto se è la prima volta che vedi questo specchio alpino, rimarrai incantato da tanta bellezza.

Lago di Misurina: dove si specchiano le Tre Cime di Lavaredo

Terminata la tua visita al Lago di Misurina come descritto nel link sopra, la tentazione di salire alle Tre Cime di Lavaredo sarà grande. Ma salutale (per oggi) perché il nostro percorso continua verso la Foresta di Sommadida.

Foresta di Somadida: il più grande bosco del Cadore

Quarto giorno ad Auronzo: l’immancabile gita alle Tre Cime di Lavaredo

Eccole: oggi è la giornata che dedicheremo alle Tre Cime di Lavaredo, montagne delle Dolomiti Patrimonio dell’Unesco. Tutto il percorso della giornata è descritto per bene nel link che ti alleghiamo sotto. Leggi con attenzione tutti i consigli e Buon Divertimento.

La grande bellezza che vedrai una volta in vetta rimarrà un meraviglioso ricordo indelebile per tutta la vita.

I dinosauri delle Tre Cime di Lavaredo

Quinto giorno: usciamo da Auronzo verso il Lago di Centro Cadore

Oggi usciamo dal comune di Auronzo di Cadore. Finora tutti i percorsi sono rimasti nel perimetro del comune che è decisamente vasto, ma la nostra vacanza continua spostandoci prima verso Pieve di Cadore, per salire a piedi verso il Forte di Monte Ricco, e poi rientrando verso Auronzo, per una indimenticabile esperienza a Calalzo al Lago di Centro Cadore e il Laghetto delle Tose.

Il Forte Monte Ricco a Pieve di Cadore
Calalzo – Il lago delle Tose e le cascatelle di Lagole

Lo sai che? Il laghetto delle Tose è stato anche set di una famosa fiction. Scopri quale…

Sesto giorno: alla torbiera di Danta di Cadore

Forse non avrai mai sentito parlare di Danta di Cadore. E’ un piccolo paesino arroccato su di versante soleggiato delle Dolomiti ad un’altitudine di circa 1.400 metri. Mio nonno Giovanni era sovente dire che a Danta di Cadore era possibile sentire “il Signore che starnutiva”. Era un’immagine colorita, per far capire quanto alto e isolato fosse questo paese.

La giornata di oggi la passeremo proprio a Danta di Cadore, scrigno naturalistico dove sorge una meravigliosa Torbiera naturale che è possibile visitare grazie anche a dei percorsi curati e interattivi. Ecco a te tutti i dettagli di questa giornata:

La torbiera di Danta di Cadore

Settimo giorno: una passeggiata a Pralongo e poi si ritorna a casa… o forse no?

Siamo arrivati alla fine e oggi dovendo preparare le valigie abbiamo pensato ad un percorso breve adatto per un paio d’ore di relax finale. Non sappiamo se sei riuscito a vedere tutti i luoghi che ti abbiamo consigliato. A volte basta una giornata di pioggia per cambiare tutti i programmi. Ma noi siamo fiduciosi di averti consigliato bene e speriamo di essere riusciti a trasmetterti tutta la bellezza e il nostro affetto per queste montagne.

Oggi, per l’ultimo giorno di vacanza rimaniamo in comune di Auronzo con una breve passeggiata a Pralongo dove salutare i boschi e mangiare un’ultima fetta di Strudel di Mele.

Verso Pralongo: camminare nel bosco di Auronzo di Cadore

Escursioni facili ad Auronzo: a spasso nella storia sul Monte Calvario

Questa ultima passeggiata che ti proponiamo è un’alternativa alla visita a Pralongo che ti abbiamo indicato prima. Te la proponiamo nel caso tu non abbia molto tempo a disposizione o non voglia muoverti con l’auto. La salita al Monte Calvario (che si trova in centro ad Auronzo) è una passeggiata facile di un’oretta che ti porterà alla scoperta di un punto di osservazione nuovo. La passeggiata è particolarmente indicata a chi si vuole conoscere anche la storia del territorio: il percorso regala approfondimenti sugli scavi archeologici che hanno portato alla scoperta, pochi anni fa, di un Santuario di Epoca Romana proprio in cima al Colle Calvario.

Auronzo: alla scoperta dell’antico Sito Archeologico Romano del Monte Calvario

Scopri tutti gli altri percorsi non presenti in questo articolo nell’ ARCHIVIO delle passeggiate in Cadore

Al prossimo anno! CIAO

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *