Di seguito troverai un elenco degli articoli più recenti per scegliere la tua prossima destinazione per camminare in Cadore. Alcune di esse sono più conosciute, altre meno, ma egualmente belle o rare.
Prepara lo zaino e le scarpe da camminata… si parte!
Passeggiare in Cadore…
Passeggiare in Cadore è uno spettacolo per gli occhi e un toccasana per l’anima: montagne altissime, laghi azzurri, verdi e trasparenti, boschi silenziosi. E poi ruscelli, sentieri, percorsi a piedi e in bicicletta… non ci si stanca mai di tanta bellezza.
Il Cadore è un’area storico-geografica che racchiude diversi comuni la cui cultura antichisima si intreccia con quella dei boschi e con il territorio montano. Il territorio del Cadore è attraversato da fiumi importanti come il Piave, e impreziosito da laghi alpini di rara bellezza come il lago di Misurina e il lago Sorapis. I luoghi dove immergersi nella natura sono tantissimi come la foresta di Somadida, riserva naturale dello stato, e la torbiera di Danta, un ambiente raro e prezioso per tutta la moantagna.
I comuni del Cadore sono: Auronzo di Cadore · Borca di Cadore · Calalzo di Cadore · Cibiana di Cadore · Comelico Superiore · Danta di Cadore · Domegge di Cadore · Lorenzago di Cadore · Lozzo di Cadore · Ospitale di Cadore · Perarolo di Cadore · Pieve di Cadore · San Nicolò di Comelico · San Pietro di Cadore · Santo Stefano di Cadore · San Vito di Cadore · Sappada · Selva di Cadore · Valle di Cadore · Vigo di Cadore · Vodo di Cadore · Zoppè di Cadore.
Se vuoi conoscere la storia del Cadore leggi qui
Archivio articoli
- La pista ciclabile Auronzo – Misurina in mountain bikeLa nostra giornata in mountain bike sulla pista ciclabile Auronzo Misurina: 30 chilometri pedalando tra boschi e torrenti del Cadore.
- Auronzo, la ciclabile dei diritti umaniAd Auronzo c’è la prima pista ciclabile intitolata ai diritti umani: 30 chilometri per 30 articoli tra Auronzo e Misurina.
- Anello: Auronzo – Val da Rin – Pian de Sera (Monte Rusiana) – Pra Longo – AuronzoAnello di 20 km: da Auronzo, Val da Rin – Pian de Sera (Monte Rusiana) – Pra Longo, rientro ad Auronzo. Percorso a piedi o in Mountain Bike.
- Auronzo: percorso ad anello, Chiesa di S. Caterina – Pian di Barco – Pian di Namos (sentieri 18-20-19-17)Un percorso ad anello nel bosco di Auronzo. Salendo dalla chiesa di Santa Caterina, passando per Pian di Barco, fino ai Piani di Namos. Rientro al punto di partenza.
- Laggio di Cadore – Col Ciampon e Chiesa di San Daniele – sentiero 1328Da Laggio di Cadore: visita all’appostamento militare di Col Ciampon e alla chiesetta di San Daniele – sentiero 1328.
- Malga Maraia (Auronzo) – sentiero 120d – partenza da Albergo CristalloCamminata dall’Albergo Cristallo (località Federavecchia) fino a Malga Maraia seguendo il sentiero pedonale 120 d.
- Auronzo sentiero 4 – piccola passeggiata nel bosco (variante lungo lago – Proazei)Una piccola passeggiata nel bosco che ci porta alla scoperta del sentiero numero 4 di Auronzo in zona Proazei. Variante … Leggi tutto
- Bagni di San Candido – rifugio Monte Baranci (piccolo fuori pista)Oggi abbiamo fatto un fuori pista: i Bagni di San Candido e il rifugio Monte Baranci. Anche se non siamo in Cadore, pubblichiamo ugualmente questo percorso perché è facile, adatto alle famiglie e relativamente vicino ad Auronzo
- Letture ad alta quota: QUATTRO STAGIONI PER VIVERE (Mauro Corona)Per la rubrica “letture ad alta quota”, rassegna di romanzi ambientati in montagna presentiamo “Quattro stagioni per vivere” – Mauro Corona.
- Letture ad alta quota: RESTO QUI (di Marco Balzano)Ciao a tutti. Ritorna la rubrica “letture ad alta quota”, ovvero la rassegna dedicata ai romanzi ambientati in montagna tra … Leggi tutto
- Monte Piana: dal Rifugio Angelo Bosi alla Capanna Carducci – sentiero 122Sul Monte Piana, alla scoperta del museo a cielo aperto della Grande Guerra. Escursione dal Rifugio Angelo Bosi alla Capanna Carducci: postazioni e trincee di guerra.
- Padola: la “stua” e il “troi dei mistieri”Percorso facile alla scoperta dell’antica “stua” di Padola, la diga dove iniziava il viaggio del legno: dal Cadore verso il mare.
- Le tre chiese di Vigo di Cadore: Sant’Orsola, San Martino e la Madonna della DifesaA Vigo di Cadore, in centro, ci sono tre chiese, una più bella dell’altra e una più antica dell’altra. Andiamo a conoscerle.
- Auronzo di Cadore – il vecchio macello e il lavatoio comunaleUna piccola passeggiata in zona Villapiccola ad Auronzo per scoprire il vecchio macello, il lavatoio comunale e la Madonna della Grotta.
- Letture ad alta quota: due libri ambientati nelle Dolomiti VeneteDue libri da leggere durante la tua vacanza in Cadore – consigli di letture ad alta quota (piccola recensione, senza spoiler).
- Storia di Auronzo e del gallo, spunzecchiato tre volte per una questione di confiniLa leggenda di come i confini dei pascoli di Auronzo furono conquistati con la scaltrezza, punzecchiando un gallo per tre volte.
- Escursioni Auronzo: la Traversata del Centro Cadore.Un percorso ciclo – pedonale a tappe che da Auronzo di Cadore scende fino a Perarolo, alla scoperta dei boschi, dei prati, della cultura, della storia e della vita contadina cadorina.
- Lozzo di Cadore – alla scoperta dell’antica strada romana e la Madonna di LoretoQuello che ti proponiamo oggi è un piccolo salto nella storia della Roma antica. Ti portiamo a scoprire i resti di una strada romana che si trovano vicino al santuario della Madonna di Loreto a Lozzo di Cadore.
- Misurina – da Col de Varda al Rifugio Città di Carpi (forcella Maraia) sentiero 120aEscursioni Auronzo di Cadore: seguendo il sentiero nr 120a, camminata da Col de Varda al Rifugio Città di Carpi (forcella Maraia 2101 mt.)
- Auronzo e i bagni di Gogna: la vecchia stazione termale.Visita ai bagni di Gogna, vecchia stazione termale di Auronzo, dove già a fine ‘800 visitatori da tutta Italia, venivano per beneficiare delle cure con l’acqua solforosa.
- Auronzo: escursione in Val Marzon, verso il Cason de la Crosera – sito storico militare della Grande Guerra.Attraversando a piedi la Val Marzon puntiamo verso il Cason de la Crosera, alla scoperta del sito storico militare della Prima Guerra mondiale (1915-1918).
- Auronzo: alla scoperta dell’antico Sito Archeologico Romano del Monte CalvarioUna passeggiata nella storia – Salita del Monte Calvario e scoperta dell’antico Santuario Romano di Auronzo di Cadore.
- Cosa fare in Cadore: escursioni facili per 7 giorni di vacanza ad AuronzoVacanza ad Auronzo di Cadore: guida con escursioni facili per ammirare e scoprire questo bellissimo paese sorto ai piedi delle Tre cime di Lavaredo.
- I dinosauri delle Tre Cime di LavaredoLo sapevi che salendo alle Tre Cime di Lavaredo -Auronzo- si possono vedere nella roccia delle vere impronte di dinosauri?
- Auronzo: da Ponte Malon a Rifugio Monte Agudo – sentiero 271Una passeggiata di pochi chilometri verso il Rifugio Monte Agudo, circa 600 metri di dislivello per raggiungere la vetta dove godere di una vista a 360° sulle Dolomiti.
- Una giornata al Pian dei Buoi, Rifugio Ciareido e Col VidalDa Lozzo di Cadore salendo per la strada del Genio Militare, si arriva dopo 14 km al Pian dei Buoi e da lì a piedi verso il Rifugio Ciareido.
- Auronzo di Cadore: passeggiata nel bosco di BersaglioUn percorso semplice che per 2 km attraversa il bosco in zona Bersaglio ad Auronzo.
- Percorso Botanico Tita Poa a Lozzo di CadoreC’è un percorso botanico a Lozzo di Cadore, da fare a piedi per imparare a conoscere le piante del bosco.
- Verso Pralongo: camminare nel bosco di Auronzo di CadoreUna semplice passeggiata che in 1,5 km dalla SR48 sale fino alla Malga Pralongo (Auronzo di Cadore)
- Lago di Misurina: dove si specchiano le Tre Cime di LavaredoIl lago alpino di Misurina è la “perla delle Dolomiti”, uno specchio d’acqua di assoluta bellezza. Scopri la passeggiata che fiancheggia il lago nato dalla leggenda del Re Sorapis.