Di seguito troverai un elenco degli articoli più recenti per scegliere la tua prossima destinazione per camminare in Cadore. Alcune di esse sono più conosciute, altre meno, ma egualmente belle o rare.
Prepara lo zaino e le scarpe da camminata… si parte!
Passeggiare in Cadore…
Passeggiare in Cadore è uno spettacolo per gli occhi e un toccasana per l’anima: montagne altissime, laghi azzurri, verdi e trasparenti, boschi silenziosi. E poi ruscelli, sentieri, percorsi a piedi e in bicicletta… non ci si stanca mai di tanta bellezza.
Il Cadore è un’area storico-geografica che racchiude diversi comuni la cui cultura antichisima si intreccia con quella dei boschi e con il territorio montano. Il territorio del Cadore è attraversato da fiumi importanti come il Piave, e impreziosito da laghi alpini di rara bellezza come il lago di Misurina e il lago Sorapis. I luoghi dove immergersi nella natura sono tantissimi come la foresta di Somadida, riserva naturale dello stato, e la torbiera di Danta, un ambiente raro e prezioso per tutta la moantagna.
I comuni del Cadore sono: Auronzo di Cadore · Borca di Cadore · Calalzo di Cadore · Cibiana di Cadore · Comelico Superiore · Danta di Cadore · Domegge di Cadore · Lorenzago di Cadore · Lozzo di Cadore · Ospitale di Cadore · Perarolo di Cadore · Pieve di Cadore · San Nicolò di Comelico · San Pietro di Cadore · Santo Stefano di Cadore · San Vito di Cadore · Sappada · Selva di Cadore · Valle di Cadore · Vigo di Cadore · Vodo di Cadore · Zoppè di Cadore.
Se vuoi conoscere la storia del Cadore leggi qui
Archivio articoli
- I dinosauri delle Tre Cime di LavaredoLo sapevi che salendo alle Tre Cime di Lavaredo -Auronzo- si possono vedere nella roccia delle vere impronte di dinosauri?
- Camminata verso il Rifugio Monte Agudo – AuronzoUna passeggiata di pochi chilometri verso il Rifugio Monte Agudo, circa 600 metri di dislivello per raggiungere la vetta dove godere di una vista a 360° sulle Dolomiti.
- Una giornata al Pian dei Buoi, Rifugio Ciareido e Col VidalDa Lozzo di Cadore salendo per la strada del Genio Militare, si arriva dopo 14 km al Pian dei Buoi e da lì a piedi verso il Rifugio Ciareido.
- Auronzo di Cadore: passeggiata nel bosco di BersaglioUn percorso semplice che per 2 km attraversa il bosco in zona Bersaglio ad Auronzo.
- Percorso Botanico Tita Poa a Lozzo di CadoreC’è un percorso botanico a Lozzo di Cadore, da fare a piedi per imparare a conoscere le piante del bosco.
- Verso Pralongo: camminare nel bosco di Auronzo di CadoreUna semplice passeggiata che in 1,5 km dalla SR48 sale fino alla Malga Pralongo (Auronzo di Cadore)
- Lago di Misurina: dove si specchiano le Tre Cime di LavaredoIl lago alpino di Misurina è la “perla delle Dolomiti”, uno specchio d’acqua di assoluta bellezza. Scopri la passeggiata che fiancheggia il lago nato dalla leggenda del Re Sorapis.
- Foresta di Somadida: il più grande bosco del CadoreSulla strada tra Auronzo e Misurina a 1400 metri s.l.m. si trova la foresta di Somadida, riserva naturale dello Stato e il più grande bosco del Cadore.
- Calalzo – Il lago delle Tose e le cascatelle di LagoleUn piccolo specchio d’acqua tra cascatelle e rocce che sembra uscito da un racconto delle fate: il Lago delle Tose a Calalzo.
- Lozzo di Cadore: la roggia dei mulini lungo il rio RinUna passeggiata a Lozzo di Cadore, il paese dei mulini, per scoprire lungo il rio Rin la Roggia dei Mulini
- La torbiera di Danta di CadoreLa Torbiera di Danta nella Val di Ciampo ti riserverà una passeggiata in un parco boschivo selvatico di rara bellezza
- Il Forte Monte Ricco a Pieve di CadoreDal centro di Pieve di Cadore, in poco tempo si sale al Forte Monte Ricco, un luogo dove la storia racconta e il panorama incanta.
- Auronzo: passeggiata al lago di Santa CaterinaAd Auronzo una passeggiata semplice che corre lungo gli argini del lago di Santa Caterina, attraversando tre ponti per foto da cartolina.
- La leggenda della Principessa Misurina e del suo lago“C’era una volta una principessa…” inizia così la leggenda della Principessa Misurina, di suo padre il re Sorapiss, e di un lago magico.